Produzione additiva, cos’è e come si adatta alla stampa 3D

Produzione additiva, cos’è e come si adatta alla stampa 3D

Cosa si intende per produzione additiva, quali sono le principali tecniche di questo metodo di lavorazione e come si adatta alla stampa 3D.

La produzione additiva è un metodo di lavorazione per la realizzazione istantanea degli articoli sulla base di un modello digitale e senza bisogno di stampi. Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come questo metodo di lavorazione si adatta alla stampa 3D.

Cosa si intende per produzione additiva

Per produzione additiva si intende quel produzione utilizzato per progettazione al computer. Con questo metodo di lavorazione è possibile creare oggetti aggiungendo strati di materiale, soprattutto plastica e metallo.

Una delle caratteristiche di questa lavorazione è che con questo metodo non si elimina materiale durante la fase di realizzazione. Applicata a quella in serie, questo tipo di produzione può portare ad una riduzione dei costi, può eliminare gli errori e consente di procedere con la lavorazione con maggiore rapidità e con maggiore precisione.

Le principali tecnologie

Quella della quale stiamo parlando è una tecnologia in costante evoluzione. Rivediamo quali sono attualmente le tecniche principali:

  • Stereolitografia (SLA): è la prima tecnica di questo tipo di produzione ad avere visto la luce. Questo metodo utilizza una resina liquida che si solidifica sotto l’effetto della luce ultravioletta.
  • Sinterizzazione laser selettiva (SLS): inventata alla fine degli anni Ottanta dall’Università del Texas, questo tipo di produzione combina laser e polvere di plastica per creare nuovi oggetti.
  • Modellazione a deposizione fusa (FDM): diventato popolare per la gestione facile ed economica, questo sistema, brevettato come FDM, consente di modellare prototipi e di produrre su piccola scala.

Ma cosa serve per poter utilizzare questa tecnologia?

  • Un software di modellazione 3D, ossia un’applicazione CAD.
  • Una macchina per la produzione additiva, ad esempio una stampante 3D.

Se vuoi saperne di più sulla produzione additiva, visita il nostro sito e scopri di più!

Lascia un commento