Con la stampante 3D si possono creare moltissimi prodotti, sviluppati per diversi settori, dal food and beverage alla medicina.
Possono essere sviluppate protesi, posate, oggetti d’arredo e gioielli. Creare gioielli con una stampante 3D non è complesso ma bisogna essere molto attenti a ciò che si sta realizzando non solo a livello puramente pratico, quindi facendo attenzione al materiale utilizzato, che sia cera o resina, ma anche al design e al tempo di produzione e assemblaggio.
Le tecniche di produzione tradizionali di gioielli sono tecnicamente due: la prima è la lavorazione a mano e artigianale, l’altra è la fusione cera persa. Sono tecniche molto utilizzate e complesse e comportano un dispendio elevato di tempo. Grazie alla stampante 3D si possono dimezzare non solo gli errori, ma anche il tempo di produzione. Ecco i consigli di PR Model, gli esperti di stampa 3D.
Gioielli con stampante 3D: perché conviene
La prima cosa a cui si pensa quando si utilizza un macchinario per la produzione di qualcosa è il risparmio di tempo e denaro. La produzione in serie e di massa ha sempre affascinato molti, ma la realtà con i gioielli creati con stampante 3D è ben diversa.
È vero, grazie alla stampante 3D si possono creare gioielli in serie, ma proprio grazie a questo strumento che si riescono a creare più parti per poi combinarle e creare fantastiche realizzazioni. Se prima per creare in serie serviva uno stampo dal costo esoso, ad oggi invece grazie alla stampa 3D si possono creare migliaia di gioielli diversi cambiando solo il design.
Un esempio banale può essere la produzione di un anello. Se un tempo per creare un anello con un singolo incastro con diamante bisognava impiegare molto tempo, per non parlare se successivamente si voleva cambiare design oppure realizzarlo di diverse dimensioni, adesso bastano pochi clic per fare le modifiche immaginate.
Inoltre c’è un’incredibile libertà di produzione. La fantasia e la personalizzazione di un oggetto sono lo standard con la produzione di gioielli con la stampante 3D. Un cliente può richiedere un particolare gioiello, che sia un orecchino, una collana, un bracciale o un anello, e dopo un’ora potrà indossarlo e provarlo.
Dopo un’attenta riflessione e studio insieme al designer che progetterà il gioiello personalizzato, verrà avviata la stampa che in pochi minuti darà il prodotto finito. Il cliente, avendo un gioiello prodotto per lui su misura, non avrà alcun problema ad indossarlo, perché calzerà a pennello.
Contatta PR Model per sapere di più sulla produzione di gioielli con stampante 3D.