La storia della stampa 3D e l’evoluzione di questa tecnica nel corso degli anni.
Tutti ne parlano come se fosse il trend più nuovo e innovativo sulla faccia della Terra, ma non è così. O meglio, quella della stampa 3D è una storia lunga e affonda le radici addirittura all’inizio degli anni ’80. In questo articolo ripercorreremo l’evoluzione della stampa 3D negli anni, dalle origini ad oggi.
La storia della stampa 3D
In realtà, la stampa 3D è una tecnologia degli anni ’80 che solamente in un decennio ha visto lo sviluppo delle sue 3 tipologie principali: SLA (stereolitografia), SLS (Selective Laser Sintering) and FDM (Fused Deposition Modeling). Facciamo un po’ di chiarezza sulla vera storia della stampa 3D.
Nel 1981 Hideo Kodama brevetta la rapida prototipazione e 5 anni dopo Charles Hull sviluppa la tecnologia SLA, che si basa sulla concentrazione di una sorgente luminosa (lampada UV o laser) in una vasca di resina fotopolimerica. La luce indurisce la resina in schemi predeterminati, costruendo l’oggetto 3D strato per strato con l’utilizzo di resine fotopolimeriche.
Successivamente, nel 1989, Carl Deckard brevetta la SLS (Selective Laser Sintering), processo a sinterizzazione selettiva tramite fascio laser (200-400W) di un letto di polvere metallica strato per strato. Da questa tecnologia nasceranno le cugine DMLS (Direct Metal Laser Sintering) e SLM (Selective Laser Melting), quest’ultima estremamente accurata e perciò molto utilizzata per dispositivi medici e dentali.
Nel 1992 Scott Crump inventa una nuova tecnica di stampa 3D, la FDM (Fused Deposition Modeling), in cui un filamento, costituito da polimeri e riscaldato da una resistenza, viene fatto passare attraverso un ugello, il quale strato dopo strato si solidifica e riesce a dar forma all’oggetto.
Cosa è successo oggi?
L’evento cruciale che ha dato la vera spinta al fenomeno della stampa 3D risale al 2005, quando Adrian Bowyer ha inventato la prima stampante 3D auto-replicante open-source. Poi, la tecnologia FDM ha iniziato la sua ascesa verso la massima diffusione.
Oggi la stampa 3D è sempre più protagonista di un progresso tecnologico, che la porta ad essere impiegata per la progettazione di modelli in diversi settori, soprattutto nel campo medico e dentale.