La stampanti 3D offrono una libertà creativa senza precedenti, in grado di dare vita a prodotti destinati alla gioielleria e oreficeria, grazie all’ideazione, progettazione, prototipazione, pre-stampa e verifica del design. In questo approfondimento ci soffermeremo sulla stampa 3D in cera fondibile e sulle sue applicazioni.
PR Model nasce nel 1996 quale service di stampa 3D con tecnologia SLA (stereolitografica) agli albori della prototipazione rapida. Con la sperimentazione di software grafici, tecnologie additive e macchinari, l’azienda si è specializzata nella stampa 3D in resina e cera fondibile. PR Model esegue servizi di controllo e ottimizzazione pre-stampa al fine di garantire i migliori risultati estetici e funzionali: il reparto di progettazione è specializzato in gioielleria e quello di prototipazione invece soddisfa le esigenze di molti settori grazie alla stampa con diversi materiali a seconda della funzionalità desiderata. L’ampio e versatile portafoglio di materiali di stampa 3D è adatto alla vasta gamma di applicazioni e caratteristiche della manifattura additiva.
Stampa 3D in cera fondibile
Grazie al servizio della stampa 3D in cera fondibile, l’azienda consente all’orafo la possibilità di sbizzarrirsi con la propria creatività progettando gioielli che con il metodo tradizionale non sarebbero fattibili, garantendo tempi di consegna rapidissimi. Nello specifico la stampa in cera fondibile è una tecnica molto utilizzata per ottenere un duplicato di uno stampo (di solito di metallo) come l’oro e l’argento: è indicata soprattutto quando deve essere prodotta una grande quantità di pezzi personalizzati che servono per replicare i prodotti. Tale tecnica ha indubbiamente semplificato i processi di produzioni dando vita a prototipi in modo rapido e preciso.
Dove viene applicata
La stampa 3D in cera fondibile oltre ad essere diffusa soprattutto in campo orafo e artistico, si applica anche in campo meccanico e dentale, laddove è richiesto un livello di dettaglio alto, senza ricorrere ad ulteriori lavorazioni a fine processo. Questa tecnica si dimostra essenziale nel processo centrale del sistema produttivo della gioielleria, nella realizzazione di modelli in cera che vengono convertiti in metallo attraverso la microfusione. Il grande vantaggio dell’utilizzo della stampa in cera fondibile nel mondo dell’oreficeria risiede nella semplificazione dei passaggi, senza alcuno step intermedio, ottenendo il massimo risultato in maniera semplice ed in tempi veloci.