Gioielli personalizzati, l’importanza della stampa 3D

Gioielli personalizzati, l’importanza della stampa 3D

  • Categoria dell'articolo:Stampa 3D
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Stampa 3D e gioielli personalizzati: tutti i vantaggi e le nuove prospettive in questo settore.

La stampa 3D è un processo di creazione rapida grazie ad una tecnologia che consente la realizzazione di geometrie complesse come prodotti di gioielleria personalizzati, impossibili da produrre con i tradizionali processi di produzione. In questo approfondimento vedremo l’applicazione della stampa 3D nel settore della gioielleria e in particolare i vantaggi legati alla creazione di gioielli personalizzati.

La storia di PR Model

PR MODEL nasce nel 1996 come service di stampa 3D con la tecnologia SLA (stereolitografica). Con la sperimentazione di software grafici, macchinari e tecnologie additive, l’azienda si è specializzata nella stampa 3D in resina e cera fondibile. Uno staff altamente qualificato esegue servizio di controllo e ottimizzazione pre-stampa per le parti da produrre al fine di garantire i migliori risultati funzionali ed estetici. Il reparto di progettazione invece è specializzato in gioielleria e all’interno della prototipazione si soddisfano le esigenze di molti settori grazie alla stampa con diversi materiali.

Il settore della gioielleria si sviluppa storicamente attorno a due tecniche ovvero quella della lavorazione a mano e quella della fusione a cera persa: il design digitale in continua evoluzione ha però rivoluzionato queste pratiche.

I vantaggi della stampa 3D nella gioielleria

Grazie all’affiancamento delle nuove tecniche digitali ai processi tradizionali, la gioielleria si apre a nuove possibilità di produzioni offrendo interessanti opzioni personalizzate ai clienti.

La stampa 3D offre nel settore dell’oreficeria i principi della cera persa ed i vantaggi di un design che si realizza con processi di fabbricazione digitali. Il design digitale ha consentito una riduzione della manodopera ed ha aumentato la facilità di conservazione, modifica e ricreazione dello stesso design secondo le necessità. Con la scomparsa di vecchie tecniche e l’avvento di nuove, nascono nuovi tipologie di design personalizzabili capaci di catturare dettagli straordinari e precisi.

Nuove prospettive

Prima della diffusione della stampa 3D, la gioielleria personalizzata era una produzione del tutto esclusiva che in pochi avevano il privilegio di permettersela. Gli strumenti digitali hanno consentito ai gioiellieri di usufruire di creazioni personalizzate: non è più una rarità che oggi ci si reca in gioielleria per richiedere la realizzazione di un anello di fidanzamento unico. Non essendo più necessario scolpire a mano il pezzo, i pezzi di prova possono essere adattati secondo le richieste del cliente, stampati nuovamente in 3D e successivamente fabbricati mediante la fusione a cera persa. Tale spostamento sta puntando sempre più l’attenzione verso gioiellieri indipendenti e competitivi che stanno acquistando sempre più rilevanza.

Sei interessato/a a conoscere i vantaggi e la funzionalità della stampa 3D nel settore della gioielleria? Chiedi aiuto a PR MODEL!

Lascia un commento