La stampa 3D, negli ultimi anni, è divenuta una delle tecniche di produzione più innovative del mondo. Viene infatti sfruttata in moltissimi settori, da quello medico, a quello meccanico, fino ad arrivare all’alimentare. Prima però di comprendere come funziona la stampa 3D, è bene ricordarsi tutto ciò che viene prima, ossia il progetto stampa 3D.
Senza l’ideazione corretta e attenta di un progetto stampa 3D non si può avviare alcuna produzione, anzi in alcune occasioni si spreca solo materiale utile. Per evitare errori di vario tipo, noi di PR Model, esperti nel settore della stampa 3D, abbiamo deciso di spiegare come funziona la progettazione di un oggetto prodotto con una stampante 3D.
Progetto stampa 3D: come funziona
Per avviare un progetto stampa 3D bisogna per prima cosa avere un software dedicato. In genere il software più utilizzato per l’avvio di tale progetto è CAD. CAD è un software professionale utilizzato da moltissimi professionisti del settore in tutto il mondo per lo sviluppo di oggetti in tre dimensioni.
Come la maggior parte dei software professionali, anche CAD è a pagamento, così come lo sono Inventor, il software per la produzione industriale o Revit, destinato per l’edilizia. Non bisogna però disperare.
Esistono moltissime alternative professionali e non di software similmente prestanti. Uno di questi, spesso utilizzato dai principianti alle prime armi, è FreeCad, un software molto semplice ed intuitivo e soprattutto gratuito.
Dopo aver selezionato e installato il software basterà iniziare a “disegnare” ciò che si vuole, ricordandosi di lavorare su tutte e tre le dimensioni. Molti software come CAD o FreeCad hanno già dei set base preimpostati che possono essere modificati attraverso sistemi parametrici.
Sfruttare i file STL
Sviluppare qualcosa di originale e unico è sempre qualcosa di molto bello ed emozionante. Ma non tutti sono in grado di utilizzare i software destinati alla creazione e ideazione di un oggetto tridimensionale. Anche in questo caso non bisogna disperare, perché arrivano in nostro aiuto i file STL.
I file STL sono dei modelli in 3D che sono già predisposti per la stampa in tre dimensioni. Questo porta un notevole vantaggio a chi ha voglia di provare immediatamente la sua nuova stampante 3D appena acquistata con diversi materiali, come la resina o la cera. In alcuni casi si possono acquistare dei particolari modelli 3D sviluppati da professionisti che inventano e creano nuovi oggetti oppure realizzano oggetti esistenti ma che non sono stati ancora sviluppati per stampanti 3D.
In molti casi però è possibile sfogliare cataloghi e librerie online con moltissimi file STL gratuiti.
Progetto stampa 3D: cosa sono i file STL
Questa tipologia di file, che può essere letta perfettamente da una stampante 3D, può essere di tipo binario o testuale ed è il fulcro del progetto stampa 3D. Il file deve essere aperto attraverso un software come CAD e questo lo convertirà in una serie di triangoli. Questi triangoli, messi vicini l’uno all’altro formeranno quindi l’oggetto desiderato. Ricordano in qualche modo i poligoni utilizzati per i videogiochi, ma in questo caso si tratta di oggetti tridimensionali destinati alla stampa.
Salvando le coordinate di tutti questi triangoli, il file verrà tradotto in linguaggio macchina e si potrà avviare la stampa 3D.
Contatta PR Model per sapere di più su come si avvia un progetto stampa 3D.