La stampa 3D comporta numerosi vantaggi per quanto riguarda la produzione industriale in serie, sempre rispettando le caratteristiche tecniche e le prestazioni necessarie.
La produzione in serie sta prendendo sempre più piede in diversi comparti produttivi proprio perché i limiti legati alla realizzazione di pezzi unici e prototipi, sono destinati ad essere superati. Grazie alle nuove tecnologie 3D è possibile realizzare la produzione industriale in serie che rispetti le caratteristiche meccaniche e le performance necessarie. PR Model, azienda specializzata nella stampa 3D con tecnologia SLA (stereolitografica) utilizza la tecnologia Figure 4 che meglio si adatta alla produzione additiva in serie con elevata finitura superficiale, rendendo possibile metodi alternativi che non richiedono l’uso di stampi, e dunque evitando costi e ritardi. Un reparto di progettazione specializzato in gioielleria soddisfa le esigenze di molti settori grazie alla stampa con diversi materiali. In quest’articolo PR Model spiega la stampa 3D e i vantaggi della produzione in serie!
Stampa 3D e produttività delle imprese
L’innovazione tecnologica, i materiali e l’ottimizzazione dei processi hanno ridotto i costi di produzione aumentando la produttività delle imprese. La stampa 3D è stata ormai sdoganata da diverso tempo divenendo un modo efficace per la fabbricazione di prototipi di forma o funzionali: le produzioni tramite stampa 3D consentono alle grandi aziende di realizzare un numero di pezzi senza la necessità di creare uno stampo per pressofusione o colature.
Vantaggi della produzione in 3D per la produzione in serie
I vantaggi della produzione in 3D non sono pochi: oltre al noto risparmio di costi che riguarderà solamente il materiale utilizzato per il volume dei pezzi in serie, è possibile modificare e apportare migliorie. Non essendoci uno stampo, in caso di errore sulla geometria del disegno, basterà solamente bloccare la produzione e riavviarla con il disegno nuovo. Ad un risparmio di costi corrisponde anche un risparmio di tempo. Con le produzioni in 3D vengono ridotti i tempi di attrezzaggio ottimizzando la produzione e stampando più pezzi alla volta. Infine, la stampante 3D consente di eseguire con immediatezza e facilità la verifica finale: prima di avviare la produzione, basterà stampare il primo prototipo e controllarne le caratteristiche estetiche e funzionali. In tal modo sarà possibile sfruttare le potenzialità delle tecnologie additive non solo in fase di produzione ma anche in fase di prototipazione rapida.
Additive Manufacturing
Per Additive Manufacturing s’intende la modalità di produzione che permette la realizzazione di parti componenti o prodotti finiti tramite stampanti 3D professionali: una produzione più green che non rinuncia alle prestazioni offrendo una maggiore velocità, maggiore libertà e meno scarti.