Figure 4 PRO BLK 10, caratteristiche del prodotto

Figure 4 PRO BLK 10, caratteristiche del prodotto

  • Categoria dell'articolo:Figure 4
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Figure 4 PRO BLK 10 possiede eccellenti proprietà meccaniche che lo rendono ideale per la produzione ad alte prestazioni con qualità superficiale e ripetitività

La stampa 3D a resina, anche chiamata SLA (Stereolitografica) per la realizzazione dei suoi prodotti necessita di una particolare resina liquida fotosensibile capace di polimerizzarsi, sotto ai raggi UV, passando dallo stato liquido a quello solido. Solitamente si compone di 3 elementi principali quali il piano di stampa, il sistema di proiezione della luce e i vat con la pellicola in FEP. In questo articolo PR MODEL descrive il prodotto in resina Figure 4 PRO BLK 10!

La storia di PR Model

PR MODEL nasce come service di stampa 3D con tecnologia SLA che negli anni ha portato alla sperimentazione di software grafici, tecnologie additive e macchinari. L’azienda si è specializzata nella stampa 3D in resina e cera fondibile cercando di soddisfare le esigenze di molti settori grazie all’utilizzo di diversi materiali intercambiabili, a seconda della funzionalità desiderata. Tra i materiali in resina utilizzati da PR MODEL c’è Figure 4 PRO BLK 10 una resina rigida e resistente al colore con proprietà meccaniche e stabilità ambientale a lungo termine.

Il prodotto in resina di PR MODEL

Figure 4 PRO BLK 10 possiede eccellenti proprietà meccaniche che lo rendono ideale per la produzione ad alte prestazioni con qualità superficiale e ripetitività. Si tratta di una resina resistente al calore e rigida che trova applicazione in un tipo di produzione diretta, senza stampi e che richieda un’elevata precisione ed un’ottima finitura superficiale.

Quali sono i pro ed i contro della stampa 3D a resina

Il processo di stampa 3D a resina, come qualunque altra tecnologia, presenta degli aspetti vantaggiosi e meno vantaggiosi da tenere in conto. Certamente si tratta di una stampa adatta a creare modelli e soprattutto geometrie piccole e dettagliate ad altissima complessità con risoluzione e precisione, difficilmente riproducibili con i metodi tradizionali, anche se, rispetto a quest’ultima, necessita di una post produzione e di una preparazione più lunga.

La stampa 3D restituisce ai modelli una superficie molto liscia, adatta per essere verniciata, ed inoltre riesce a riprodurre oggetti ricchi di curve che necessitano di molti supporti. Bisogna fare attenzione però perché a differenza della stampa tradizionale richiede di stampare i modelli distaccati dal piano e che siano inclinati, alterando talvolta le geometrie regolari come quelle di un parallelepipedo. Le stampanti 3D a resina oggi rappresentano il sistema di manifattura additiva più veloce sul mercato.

Se sei interessato/a conoscere gli altri prodotti in resina di PR MODEL, contattali subito!

Lascia un commento