Dai gioielli ai componenti per le auto: cosa si può realizzare con la stampante 3D.
Diversi anni fa, il clamore suscitato dalla prima stampante 3D è stato davvero assordante. Si è parlato dell’arrivo di una nuova tecnologia in grado di rivoluzionare tutti i settori, dalla medicina alla progettazione, fino alla produzione. A distanza di anni la stampante 3D ha superato addirittura le aspettative. Basta vedere i piccoli-grandi miracoli compiuti grazie a questo strumento. Ma vediamo nel dettaglio cosa si può realizzare con la stampante 3D.
Il funzionamento
La stampante 3D crea componenti tridimensionali a partire da modelli CAD. Simula i processi biologici, aggiungendo materiale, strato dopo strato, in modo da generare una parte fisica. Con la stampante 3D è possibile procedere con la creazione di forme funzionali, riducendo la quantità di materiale solitamente impiegato nei metodi produttivi tradizionali.
Data la maggiore accessibilità della stampante 3D, moltissime aziende iniziano a percepire gli effetti di questa rivoluzione. Dal momento che il flusso di lavoro della stampante 3D consente ai singoli individui e alle imprese di tenere le redini dei propri processi di progettazione e fabbricazione, i casi di utilizzo di questa nuova tecnologia si moltiplicano in modo esponenziale.
Cosa è possibile realizzare con la stampante 3D
La stampante 3D viene utilizzata per:
- Automobili, poiché il settore automobilistico sfrutta il potenziale della stampante 3D ormai da decenni. Questa si rivela particolarmente utile nella prototipazione rapida, e ha dimostrato di saper ridurre in modo significativo i tempi di progettazione e consegna di nuovi modelli automobilistici.
- Gioielli, in quanto la stampante 3D sta scatenando una vera rivoluzione progettuale nell’industria del gioiello. Le stampanti per la realizzazione di gioielli 3D utilizzano resina o cera per creare pezzi a partire dal modello 3D progettato dal gioielliere. I modelli digitali possono essere facilmente modificati, rendendo la prototipazione di gioielli 3D un processo estremamente pratico ed economico.
- Settore aerospaziale che ha potuto beneficiare di un netto taglio dei costi principalmente grazie alla riduzione al minimo del peso consentita dalla stampante 3D. I componenti a volume ridotto necessari per la costruzione di una parte stampata in 3D danno vita a un pezzo complessivamente più leggero.
- Calzature, poiché grazie alla stampante 3D è possibile realizzare progetti di scarpe con solette personalizzate create da New Balance.