La resina consente di realizzare pregevoli pezzi di gioielleria: in questo approfondimento vedremo i diversi tipi di resine di gioielli, quali sono le caratteristiche e i vantaggi.
L’innovativa stampa 3D ha rivoluzione la produzione nel campo della gioielleria, apportando nuove tecniche di lavorazioni e maggiore creatività nel design: gioielli possono essere realizzati grazie a diverse tipologie di resine aventi caratteristiche differenti, vediamo quali insieme a PR MODEL!
La storia di PR Model
PR MODEL è l’azienda che nasce nel 1996 come service di stampa 3D con tecnologia SLA (stereolitografica) che negli anni ha sperimentato software diversi, grafici, macchinari e tecnologie additive. Uno staff altamente qualificato è specializzato nella stampa 3D in resina e cera fondibile eseguendo regolarmente servizio di controllo e ottimizzazione pre-stampa delle parti da produrre, al fine di garantire i migliori risultati estetici e funzionali. Il reparto progettazione si dedica alla gioielleria, mentre quello della prototipazione soddisfa le esigenze di molti settori attraverso la stampa con diversi materiali intercambiabili.
Resine per gioielli: caratteristiche e vantaggi
La resina consente di realizzare bellissimi pezzi singoli di gioielleria grazie alla sua versatilità, senza porre limiti alla creatività del design. La resina sintetica è un materiale cristallino capace di dar vita a piccoli elementi incorporati come particelle di glitter o fiori: è bene sapere che non tutte le resine sono però uguali ma esistono notevoli differente nella lavorazione soprattutto.
Differenze tra diversi tipi di resina
Generalmente la scelta si effettua tra la resina epossidica, resina UV e resina poliestere che devono essere miscelate nel giusto rapporto con un indurente appropriato, nel caso delle resine epossidiche e poliestere. La resina UV invece richiede maggiore facilità di utilizzo poiché non necessita di alcuna miscelazione con l’indurente.
La differenza o meglio dire le differenze tra la resina epossidica e la resina poliestere sono le seguenti: esse non sono diverse solo nell’aspetto bensì anche nella durata del processo di lavorazione ed indurimento. La superficie cristallina caratterizza la resina epossidica, ideale per la realizzazione di gioielli e accessori mentre la resina poliestere presenta un’asciugatura molto rapida e si dimostra estremamente robusta; il suo utilizzo infatti si presta maggiormente alla costruzione di imbarcazioni e pannelli profilati.
Vantaggi della tecnologia di stampa 3D
La tecnologia di stampa 3D apporta diversi e importanti vantaggi, primo fra tutti la realizzazione di parti più leggere ed una maggiore libertà progettuale che consente la produzione di parti con geometrie personalizzate e inusuali. A tutto ciò corrispondono costi inferiori con tempi di assemblaggio e manutenzione più semplice. La grande disponibilità di materiali disponibili la rendono una soluzione indicata per la produzione di tipo industriale.